
Workshop fotografico/editoriale Maramures 24-30 settembre
Con questo tour fotografico nel Maramures — la regione montana a nord della Romania — AlterNative Storylab continua la serie di workshop e reportage partecipativi dedicati alla scoperta dell’anima più intima di un territorio caratterizzato da un ricchissimo patrimonio culturale, sia materiale che intangibile. Alcuni di questi tesori sono ben conosciuti, molti sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco, tanti altri aspettano ancora di essere scoperti.
ALLA SCOPERTA DEL VILLAGGIO ROMENO
In questo viaggio esploreremo il senso più profondo del villaggio romeno. Il villaggio romeno è un cosmos sacro e protetto: tutto ciò che si trova al suo esterno rappresenta un mondo profano e sconosciuto, ben delimitato dal suo hotar (confine). Un confine che in passato serviva a difendersi dai nemici esterni mentre oggi rappresenta una barriera — più simbolica che reale e mai ostile verso l’altro — per conservare una sua dimensione atemporale, che cerca di opporsi agli aspetti più deleteri della modernità e della globalizzazione.
I villaggi del Maramures — con i loro ritmi, le consuetudini, i colori, i vestiti tradizionali indossati con fierezza nelle festività, il pane intrecciato in cui è racchiusa l’ospitalità di questa terra — rappresentano un luogo privilegiato per capire come sia possibile per le piccole comunità conservare, tra solitudini e speranze, la propria identità culturale senza per questo chiudersi in sterili egoismi.
OBIETTIVO DEL WORKSHOP
“Il villaggio romeno si integra in un destino cosmico, un cammino di vita totalitaria oltre il quale non esiste più niente.” Così scriveva il filosofo Lucian Blaga, nel suo discorso del 1936 “Elogio del villaggio romeno”, il testo che costituisce la base di questo tour fotografico nel Maramures.
Scopo del workshop è infatti quello di rendere vivo, in chiave moderna, il suo testo. Alla fine del viaggio ogni partecipante creerà — attraverso le proprie immagini sposate alle parole — una pubblicazione online con la sua personale interpretazione dei significati più profondi e attuali di un villaggio romeno.
ASPETTI TECNICI
Il workshop è un vero progetto editoriale dove i partecipanti, lavorando insieme ai fotografi professionisti di AlterNative Storylab, imparano le tecniche necessarie per creare — con budget e attrezzature accessibili a tutti — progetti narrativi coinvolgenti, utili per testimoniare o promuovere una particolare causa o idea.
Non si tratta quindi di andare in giro “a casaccio” rubando immagini qua e là. Si tratta invece di misurarsi con i limiti imposti da qualsiasi progetto fotografico/editoriale professionale studiato per raggiungere un particolare risultato. Il workshop darà infatti vita a una reale pubblicazione pronta per essere condivisa con il suo pubblico di riferimento.
DETTAGLI
— Numero partecipanti (minimo/massimo): 4-8
— Periodo: dal 24 settembre al 30 settembre 2018
— Costo: 750 euro
Nel prezzo sono compresi:
— alloggio, prima colazione e cena
— noleggio auto
— trasferimento aeroporto al ritorno
— assicurazione personale obbligatoria
Nel costo del workshop NON sono compresi:
— volo andata/ritorno* (voli da Milano, Bologna, Venezia, Roma, Bari)
— carburante consumato per tutta la durata del workshop (circa 20 euro/persona)
— pranzo (a sacco)
— trasferimento verso l’aeroporto all’andata
— eventuali mance
— eventuali biglietti d’entrata in vari siti/musei
(*) Per prenotazioni entro il 30 agosto il volo è compreso nel prezzo del workshop.
Per info e pronotazioni dorin@alternativestorylab.com oppure 328-3887347